In evidenza

2 – 17 Maggio 2023: l’alluvione in Emilia Romagna – il Volontariato in campo

L’alluvione dell’Emilia-Romagna del 2023 comprende una serie di eventi alluvionali e geologici ...

Sono 6.800 le ore che il G.C.V.P.C. nel 2022 ha destinato alla comunità

Mercoledì 8 febbraio si è svolta l’assemblea annuale del gruppo, tempo di ...

“IO NON RISCHIO” 2022 campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile. Il Capo Dipartimento FABRIZIO CURCIO incontra i volontari in piazza a Carpi

Il 15 e il 16 ottobre 2022 i Volontari del Gruppo Comunale ...

Ultime News

Quasi 7.500 sono le ore che il G.C.V.P.C. nel 2021 ha destinato alla comunità

Martedì 5 aprile si è svolta l’assemblea annuale del gruppo, tempo di bilanci e progetti verso l’anno che è da poco iniziato, compatibilmente con l’emergenza guerra in Ucraina, che per ora ci vede impegnati nella raccolta di derrate alimentari, nella loro divisione e preparazione alla spedizione (circa 7 tonnellate di merce).

Presenti all’assemblea annuale, che dopo due anni si è di nuovo tenuta in presenza presso la sala auditorium della biblioteca Loria,   il Sindaco Alberto Bellelli, Mariella Lugli Assessore con delega alla Protezione Civile, l’ing. Norberto Carboni Responsabile Settore “Lavori Pubblici – Infrastrutture – Patrimonio” e il geom. Marcello Fabbri tecnico comunale responsabile del sistema protezione civile del Comune di Carpi.

La segreteria come al solito ha illustrato in dettaglio le attività confrontandole con l’anno precedente.

Nella sua globalità di interventi a favore della comunità il gruppo dei volontari,  formato da 144 persone (134 le operative), di cui 37 sono donne e 107 uomini, ha fatto ben 7.470 ore.

Scendono leggermente le ore di servizio in emergenze rispetto al 2020: le ore di attività sono state 3.630, per allerte, servizi in emergenze, eventi a rilevante impatto, piena del fiume Secchia. Gran parte (3.136) delle ore in questione è stata assorbita dall’emergenza Covid, con l’impiego di 93 volontari distribuiti su circa settecento turni per la maggior parte svolti presso l’hub vaccinale dell’Ospedale Ramazzini, compreso lo smontaggio della tensostruttura.

Di non minor valore anche il tempo dedicato alla logistica interna, all’informazione e alla formazione interna ed esterna, compresi esercitazioni e addestramenti, con corsi in presenza e in video-conferenza, per un totale complessivo di oltre 3.000 ore.

Parole di elogio per il gruppo sono state pronunciate sia dal Sindaco che dall’Assessore: «Sono numeri che parlano da soli e raccontano di un impegno continuo, e sempre all’altezza delle attività che investono la nostra Protezione Civile, fatta di tanti cittadini che, nei momenti, più difficili si attivano nell’interesse di tutta la popolazione».

Il geom. Fabbri ha illustrato alcuni progetti innovativi di addestramento da realizzare nel 2022.

Segue l’immagine di una parte del gruppo dei volontari e l’ingresso alla sede più due istogrammi che illustrano le ore/attività in emergenza e le ore/attività complessive confrontate con l’anno 2020.

Istogramma per confronto varie attività del gruppo anni 2020 – 2021
istogramma di dettaglio per attività in emergenza anni 2020 – 2021
parte del gruppo che ha partecipato all’assemblea

La Protezione Civile va a scuola……ai tempi del Covid!

Il 26/02/2021 ore 08,30 alcuni volontari del nostro gruppo si sono collegati in video conferenza contemporaneamente con 20 classi della scuola secondaria di primo grado A. Pio di Carpi, per parlare di chi è e cosa fa la Protezione Civile. Un evento reso possibile dalle recenti e rivoluzionarie modalità di comunicazione accelerate dalla necessità del distanziamento imposta dai protocolli sanitari antiCovid (ogni classe ha partecipato restando nella propria aula).

Un sentito ringraziamento va al prof. Marco Bulgarelli, che si è prodigato nel coordinare l’evento per questa platea rappresentata da oltre 400 studenti. Leggi tutto…

19 Gennaio 2021: dal Governo tre benemerenze alla Protezione Civile di Carpi

Una collettiva al gruppo e due individuali, per il sisma del 2012.

Il Comune di Carpi informa che dal Governo è stata riconosciuta la “PUBBLICA BENEMERENZA” collettiva al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Carpi, e a titolo individuale a due dipendenti del Comune di Carpi, Claudio Lodi (alla memoria) e Mauro Zanazzi attuale responsabile della Protezione Civile e Pronto Intervento del Comune. Questo per l’attività svolta durante il sisma del 2012, e il decreto, firmato dal Presidente del Consiglio, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021. Leggi tutto…

Il Gruppo Volontari di Protezione Civile nel 2020 ha raddoppiato le ore

Per servizi di allerte, emergenze, eventi a rilevante impatto: circa 140 i volontari, crescono le donne e i giovani.

Nella sua globalità di interventi a favore della comunità il gruppo dei volontari formato da circa 140 persone (119 le operative), ha eseguito ben 7.290 ore; gruppo dove cala l’età media, da 53 a 50 anni, e cresce la parte femminile, dal 21 al 25% nei confronti dell’anno precedente. Leggi tutto…

6 Dicembre 2020: 11,42 metri è il livello di piena che transita al ponte di S. Martino Secchia

Il maltempo ha provocato la rottura degli argini del Panaro in località Gaggio e una piena eccezionale per il fiume Secchia che ha toccato un record storico superiore di 60 cm rispetto al massimo livello raggiunto in passato.

Un evento dovuto a una situazione meteo definita dai tecnici più che straordinaria, che ha sommato lo scioglimento della neve in quota, circa 40 centimetri di manto nevoso diventato acqua in pochissime ore, a piogge a carattere torrentizio. Leggi tutto…