Il gruppo dei volontari ha portato a termine il censimento delle aree di accoglienza per la popolazione in caso di calamità naturale.
Qui sotto la planimetria che il Sistema di Protezione Civile del Comune di Carpi ha aggiornato Leggi tutto…
Il gruppo dei volontari ha portato a termine il censimento delle aree di accoglienza per la popolazione in caso di calamità naturale.
Qui sotto la planimetria che il Sistema di Protezione Civile del Comune di Carpi ha aggiornato Leggi tutto…
L’attività di monitoraggio degli argini del fiume Secchia iniziata il 2 agosto ha riscosso una vasta eco sui mass media locali.
Anche la TV si è fatta sentire: è possibile visionare il video del servizio.
Come da programma il 2 agosto alle ore 06,00 ha avuto inizio il monitoraggio degli argini del fiume Secchia.
All’appuntamento presso la trattoria Baldini di S. Martino Secchia erano presenti
Tre volontari del gruppo comunale della Protezione Civile erano presenti in sede a Fossoli per consentire la logistica e le comunicazioni via radio. Leggi tutto…
Le piogge torrenziali che sempre più si abbattono sui nostri territori trovano eco in un linguaggio esclusivamente giornalistico con il termine “bombe d’acqua” è una definizione coniata dai mass media italiani come libera traduzione dell’inglese”cloudburst”(letteralmente “esplosione di nuvola”). Non è altro che un violento nubifragio in cui la quantità di pioggia caduta supera i 30 millimetri all’ora in una area più o meno ristretta.
La ricerca mediatica del termine ad effetto, in alcuni casi, porta anche a fare confusione fra il fenomeno meteorologico e gli effetti del medesimo e non rende buon servizio alla comunicazione; facciamo quindi chiarezza sul fenomeno nubifragi, le sue conseguenze e diamo alcuni consigli comportamentali. Leggi tutto…
È la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, da ANPAS, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.
L’iniziativa nasce nel 2011 dalla collaborazione tra il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica. La campagna si svolge in località ad elevata pericolosità sismica e in alcune grandi città in cui si possono avvertire forti terremoti. Protagonisti principali di questa iniziativa sono i volontari, cittadini che si assumono in prima persona la responsabilità nella prevenzione del rischio e che scendono in piazza per sensibilizzare i cittadini rispetto al rischio sismico. Leggi tutto…