La Provincia di Modena in data 14/09/2015, ha inviato una comunicazione a tutta una serie di Enti e Responsabili ivi compreso l’Agenzia Interregionale per il fiume Po – A.I.Po, (ex Magistrato del Po, che si occupa essenzialmente, di sicurezza idraulica, di demanio idrico e di navigazione fluviale dei corsi d’acqua che interessano il nostro territorio) che illustra la conclusione della fase di monitoraggio argini. Di seguito uno stralcio del documento.
“L’attività si è svolta grazie al lavoro congiunto di Comuni, organizzazioni di volontariato di protezione civile e Ambito Territoriale di Caccia di Modena (ATC Mo), in coordinamento con la Provincia. Attraverso 58 scede di monitoraggio prodotte dalle squadre impegnate sono state registrate oltre 180 segnalazioni, che sono state georefernziate, cartografate e trasmesse ad A.I.Po con particolare riferimento al censimento delle tane animali che sono state condivise con l’unità operativa Programmazione Faunistica della Provincia di Modena.
L’elaborazione dei risultati ed il confronto con i dati dei precedenti monitoraggi permetteranno una continua valutazione della distribuzione e rilevanza delle criticità nelle aree soggette al monitoraggio, utile alla ottimizzazione degli interventi di messa in sicurezza degli argini previsti dalle Ordinanze Commissariali n. 5 del 2014 e n.4,7,8 e 11 del 2015.
Si è svolto inoltre un incontro il 16 settembre ’15 al fine di verificare lo stato di avanzamento degli interventi di presa in carico di tutte le criticità segnalate nell’ottica di organizzare un’ulteriore fase di monitoraggio entro la fine anno.”
Nell’ambito delle attività di cui sopra il nostro gruppo ha svolto il monitoraggio del tratto di argine del fiume Secchia di propria competenza: si tratta di circa 12 km di riva sinistra con partenza dal picchetto n.113 ed arrivo al n.166; si è svolto l’1 agosto dalle ore 07,00 alle ore 11,00.
All’appuntamento presso la trattoria Baldini di S. Martino Secchia erano presenti:
- 15 volontari della Protezione Civile del gruppo Comunale di Carpi
- 7 volontari del gruppo Faunistico (ATC) con il compito di schedare i tipi di tane e animali
- 2 volontari di Antenna 2000 con il compito di consentire i collegamenti radio
Inoltre cinque volontari del gruppo comunale della Protezione Civile erano presenti in sede a Fossoli per consentire la logistica e le comunicazioni via radio.
Il tutto coordinato e sorvegliato dal Sig. Claudio Lodi responsabile del Sistema Protezione Civile del Comune di Carpi
Le modalità di monitoraggio ed ispezione si sono svolte come le volte precedenti ed in condizioni ottimali avendo trovato tutto il tratto di argine perfettamente sfalciato e pulito. Le manutenzioni delle aree golenali erano ancora in pieno svolgimento e si sono notati diversi ammassi di tronchi.
Le squadre hanno compilato in tutto 5 schede per un totale di 26 segnalazioni che si possono così riassumere
- 1 tana non attiva;
- 13 picchetti danneggiati o mancanti;
- 12 depositi di tronchi in attesa di essere trasportati ad altre destinazioni.
È interessante notare che la volta precedente erano state trovate ben 6 tane di animali, ora bonificate.
Di seguito alcune foto dell’intervento.