Dall’8 agosto e fino al 19 si sono svolti interventi di disinfestazione straordinaria in tutta la città dove si sono verificati diversi casi di infezione da Chikungunya, confermati dall’AUSL o in fase di accertamento. Come previsto dal Piano regionale per la Sorveglianza e il Controllo della diffusione dei virus trasmessi dalle zanzare, si è intervenuto con trattamenti adulticidi e larvicidi.
Gli interventi si sono svolti in più fasi:
- Informazione alla popolazione casa per casa (nelle zone di maggior contagio) con rilascio di volantini contenenti informazioni per la prevenzione del contagio;
- Passaggi con auto munite di altoparlanti per avvisare la cittadinanza di imminenti disinfestazioni e informazioni comportamentali durante e dopo la disinfestazione.
- Chiusura di tutte le aree verdi mediante transennamenti delle vie di accesso e apposizione di cartelli monitori;
- Interventi di disinfestazione su tutte le aree verdi della città di Carpi.
Alcune informazioni comportamentali per mitigare il rischio di infezione:
- Evita le punture, limita i rischi
La miglior forma di prevenzione contro la Chikungunya e altre arbovirosi è evitare le punture di zanzara. Non può esserci contagio diretto tra esseri umani.
- Elimina ogni ristagno d’acqua
Anche piccole quantità possono diventare focolai. Svuota o copri sottovasi, bidoni, giochi da esterno, pneumatici e tombini. Usa prodotti larvicidi ogni 15 giorni fino a fine settembre.
- Proteggi la casa e la persona
In casa e in giardino utilizza zampironi o dispositivi elettrici. Soprattutto la sera e nelle aree verdi, applica repellenti certificati e indossa abiti chiari e coprenti, con particolare attenzione alle persone più fragili e ai bambini.
Il Gruppo Comunale dei volontari di Protezione Civile ha preso attivamente parte alla campagna di disinfestazione con 36 volontari per oltre 350 ore di lavoro, più una decina di volontari aderenti ad altre associazioni della provincia di Modena, tra le quali la Croce Rossa di Modena.


