Sempre più frequenti, improvvisi e non prevedibili sono le di piogge torrenziali che possono provocare allagamenti di scantinati, garage, sottopassi, ecc. Per fronteggiare queste avvenimenti il Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile si è recentemente dotato di una nuovissima motopompa, trasportabile su furgone, da utilizzare in aiuto al normale servizio di emergenza del Comune di Carpi. Leggi tutto…
Ultime News
14 – 15 e 20 – 21 Novembre: aggiornamento piano di evacuazione per rischio idraulico
Nei giorni 14 e 15 e 20 e 21 novembre i volontari del gruppo comunale si recheranno presso le famiglie residenti a S. Martino Secchia, Ponte Motta e zone adiacenti, al fine di informare la popolazione sulla necessità di aggiornare il Piano di Emergenza Comunale in caso di evacuazione per rischio idraulico per esondazione del fiume Secchia. Di seguito l’avviso dell’iniziativa.
“IO NON RISCHIO 2015” TERREMOTO – anche il Sindaco dà il suo contributo alla campagna
È la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS), dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dal Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS), in accordo con le Regioni e i Comuni interessati. L’edizione 2015 dell’iniziativa si è svolta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Leggi tutto…
il 16 e 17 ottobre i volontari della protezione civile in piazza a Carpi per la campagna “Io non Rischio”
Sabato e domenica prossimi il Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile e Unitalsi saranno insieme per promuovere la campagna Io non Rischio. È una campagna di comunicazione nazionale (si svolge contemporaneamente in 400 piazze di tutta Italia) sulle buone pratiche di protezione civile
Conclusione attività di monitoraggio arginature dei fiumi Secchia e Panaro, seconda fase
La Provincia di Modena in data 14/09/2015, ha inviato una comunicazione a tutta una serie di Enti e Responsabili ivi compreso l’Agenzia Interregionale per il fiume Po – A.I.Po, (ex Magistrato del Po, che si occupa essenzialmente, di sicurezza idraulica, di demanio idrico e di navigazione fluviale dei corsi d’acqua che interessano il nostro territorio) che illustra la conclusione della fase di monitoraggio argini. Di seguito uno stralcio del documento. Leggi tutto…