è on line e si può scaricare la dispensa del corso di topografia e orientamento che è stato fatto in ottobre del 2013corso topografia e orientamento 2013.pdf
Ultime News
Il nucleo prevenzione e formazione
Il Nucleo Prevenzione e Formazione è costituito da cittadini che hanno scelto volontariamente di operare nel settore della Protezione Civile per contribuire a diffondere la cultura della prevenzione dei rischi e della sicurezza ambientale, poiché convinti che solo intervenendo preventivamente su fattori di rischio, è possibile ridurre notevolmente il verificarsi di un’emergenza.
Finalità del nucleo Formazione e Prevenzione è quello collaborare nel programmare, progettare e realizzare
- Corsi teorico pratici di formazione per il volontariato e gli operatori del sistema
- interventi e corsi per specifiche classi sociali quali plessi scolastici, centri anziani, centri sociali ecc.
al fine di favorire una adeguata ed omogenea e pronta preparazione tecnica, operativa ed organizzativa ai volontari allo scopo di garantire una più efficace ed efficiente capacità di intervento sul territorio,
e un supporto ai cittadini affinché possano individuare al meglio comportamenti, e avvalersi delle strutture e delle procedure che la protezione civile potrà mettere a disposizione in caso di calamità naturali od altri eventi disastrosi
Sono oggetto del nucleo quelle azioni volte alla
- previsione delle attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi e prevenzione dei rischi
- prevenzione che consiste nell’insegnamento di procedure comportamentali volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi
Nell’ambito delle attività di previsione e prevenzione in particolare si possono individuare:
- la realizzazione di modelli didattici semplici ed efficaci per la interpretazione dei fenomeni naturali o derivanti da attività antropiche;
- le attività di censimento ed identificazione dei rischi presenti sul territorio comunale rivolto specialmente al rischio idrogeologico con l’intento di aggiornare il piano di emergenza comunale
I volontari che compongono il nucleo formazione e prevenzione hanno frequentato il corso base teorico pratico necessario per essere inseriti nell’elenco dei volontari della protezione civile e altri corsi specifici tra i quali: primo soccorso, topografia e orientamento, radiocomunicazione, ecc.
Infine tale nucleo si confronta continuamente con altre strutture didattiche della protezione civile a livello provinciale, regionale o nazionale con lo scopo di scambiarsi le reciproche esperienze.
Il nucleo logistico
Il Nucleo Logistico è costituito da cittadini che hanno scelto volontariamente di operare nel settore della Protezione Civile per contribuire a diffondere la cultura della prevenzione dei rischi e della sicurezza ambientale, poiché convinti che solo intervenendo preventivamente su fattori di rischio, è possibile ridurre notevolmente il verificarsi di un’emergenza.
Gli aspetti logistici sono il perno centrale nella gestione delle emergenze poiché senza una buona organizzazione difficilmente si raggiungono gli obiettivi prefissati.
Il nucleo logistico si può definire come l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i processi di approvvigionamento, stoccaggio e distribuzione delle risorse al fine di governare una situazione di emergenza.
Tale specializzazione unisce le specifiche competenze in campo idrogeologico, di impiantistica elettrica e meccanica e di logistica da campo a supporto delle attività e dell’organizzazione di un campo operativo di Protezione Civile o un’area soggetta a emergenza. È inoltre loro specifica competenza la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei materiali e delle attrezzature di consumo e delle sedi sia operative che dei magazzini.
I volontari facenti parte del nucleo logistico hanno specifiche competenze anche nella guida dei mezzi comuni e di supporto e nell’utilizzo di attrezzature quali motoseghe, motopompe, generatori, impianti di illuminazione, montaggio tende, etc.
I volontari che compongono tale nucleo hanno frequentato il corso base teorico pratico necessario per essere inseriti nell’elenco dei volontari della protezione civile e altri corsi specifici tra i quali: primo soccorso, topografia e orientamento, radiocomunicazione, ecc.
Il volontario del nucleo logistico inoltre trascorre un periodo di affiancamento con il personale già operativo nella logistica (dipendenti del comune o altri preposti), è istruito con corsi teorici e pratici e con attività di addestramento sul campo mirati alla conoscenza e all’utilizzo delle attrezzature e dei macchinari.
Il nucleo operativo
Il Nucleo Operativo è costituito da cittadini che hanno scelto volontariamente di operare nel settore della Protezione Civile per contribuire a diffondere la cultura della prevenzione dei rischi e della sicurezza ambientale, poiché convinti che solo intervenendo preventivamente su fattori di rischio, è possibile ridurre notevolmente il verificarsi di un’emergenza.
Il Nucleo Operativo collabora con le Autorità competenti e supporta gli organismi preposti al coordinamento dei soccorsi per il controllo delle situazioni di rischio e la gestione delle emergenze, con interventi di assistenza alla popolazione.
Il Nucleo Operativo, su attivazione delle Istituzioni competenti, interviene sul territorio nazionale e comunale nelle emergenze e calamità naturali (avverse condizioni meteorologiche, terremoti, alluvioni, ricerca dispersi, rischio industriale, ecc.). Collabora con le stesse nella prevenzione delle calamità e catastrofi, effettuando attività di monitoraggio e controllo delle arginature dei fiumi e sorveglianza antincendio boschivo, nonché l’assistenza durante le prove di evacuazione nelle scuole.
I volontari che compongono il nucleo operativo hanno frequentato il corso base teorico pratico necessario per essere inseriti nell’elenco dei volontari della protezione civile e altri corsi specifici tra i quali: primo soccorso, topografia e orientamento, radiocomunicazione, ecc.
Tali volontari hanno specifiche competenze anche nella guida dei mezzi comuni e di supporto e nell’utilizzo di attrezzature quali motoseghe, motopompe, generatori, impianti di illuminazione, montaggio tende, etc.